Giorno 1 marzo presso i locali del Liceo Scientifico "E: Majorana" si è svolta una conferenza riguardante l'iniziativa "l'alcool: 1000 modi per dire NO!", promossa dal Ce.S.Po.S. di Scordia insieme ai ragazzi della locale sezione di Gioventù Italiana e del "Gruppo Donne" de "La Destra".
L'incontro, che aveva come obiettivo la sensibilizzazione ad un uso più consepevole e cprretto dell'alcool, ha avuto come protagonisti i ragazzi delle terze classi, i quali hanno partecipato ad un confronto-dibattito oltre che alla proiezioni di alcuni video educativo-informativi, che puntavano a far riflettere i ragazzi sui problemi di salute, ma soprattutto sui problemi sociali che può provocare 'abuso di alcool, uno su tutti i tantissimi incidenti stradali.
L'iniziativa ha visto la partecipazione dell'Ispettore Emilio Ruggeri della Polizia di Stato che, oltre ad aver spiegato e commentato i video proiettati, ha poi effettuato ad alcuni ragazzi l'alcool-test, proprio per far capire empiricamente come basta davvero poco per non aver più il controllo di sè, dei propri atteggiamenti, il rallentamento delle reazioni, ecc...
E' anche intervenuto Aurelio Lussi del centro "Nuovi Orizzonti", esperto in tema di adroga e alcool vista la sua esperienza ultraventennale.
I ragazzi hanno partecipato alla conferenza con molta attenzione e rispetto per un tema sul quale tutti, giovani e meno giovani, dovrebbero riflettere molto attentamente.
Tra gli altri, si sono spesi per l'iniziativa Alessio Contarino, Maria Carmela Scavo, Iolanda Scionti e Giuseppe Millesoli, Ylenia Scavo, Tiziana Caniglia, Giusy Zappulla, Davide Zappulla, Marco Gurgone, Ketty Pico, Giuseppe Sinatra, Giovanni Sciannaca, Antonio Sciannaca, Angelino Gambera, Nellina Tomagra, Daniela Sciortino, l'assessore Faraci e il vicepresidente del consiglio comunale Biagio Caniglia.
Nessun commento:
Posta un commento