lunedì 28 novembre 2011

Per "La Destra" ci vuole più sostegno all'agrumicoltura

Presentato in consiglio provinciale un ordine del giorno (odg) sulle calamità a danno delle imprese agrumicole, a condividere il documento oltre a i consiglieri promotori, de La Destra, Giuseppe Mistretta, Enzo D’Agata e Gaetano Distefano. Nel documento si denunziano danni ingenti alla produzione in corso, siccità e sbalzi termici hanno determinato una eccessiva e anomala presenza di frutti di piccola pezzatura non adatti al consumo fresco, fenomeno che rischia di mettere in ginocchio il settore proprio nel momento d’avvio della campagna di commercializzazione, a questo devono aggiungersi gli effetti devastanti delle recenti grandinate, come accaduto a Paternò, che hanno danneggiato frutti e struttura della pianta. Il comparto agrumicolo siciliano rappresenta un settore portante della economia dell’isola e dell’agroalimentare, particolarmente in provincia di Catania, tanti comuni vivono quasi esclusivamente di questa risorsa; in Sicilia oltre il 17%  della produzione agricola è rappresentata dagli agrumi e, dai dati del 6° e ultimo censimento, nel 2010 si registrano nell’isola 36.886 imprese agrumicole, per una superficie investita pari a 70.749 ettari, circa il 35% proprio in provincia di Catania. I consiglieri chiedono al Presidente della Provincia, On. Giuseppe Castiglione, di sottoporre con urgenza il problema all’attenzione del Governo Nazionale , Regionale e alla U.E., affinchè si possa dichiarare lo stato di calamità, predisporre un ritiro straordinario dei frutti di piccolo calibro, destinandoli a fini umanitari e sociali, sostenere il consumo di agrumi mediante massicce campagne promozionali e, infine, l’attivazione di una misura per finanziare la potatura negli agrumeti danneggiati dalla grandine.“Confidiamo nella competenza e nella sensibilità del presidente Castiglione affinchè si apra urgentemente un tavolo tecnico con tutti gli attori istituzionali e di categoria  al fine di porre in essere quanto possibile per il sostegno alle imprese danneggiate, sapendo che può contare già da subito su una somma di 100 mila euro che il consiglio provinciale ha messo a disposizione della giunta in occasione del recente assestamento di bilancio per il sostegno della arancia rossa” dichiara il consigliere Giuseppe Mistretta.
(da ladestrasiciliana.it)

martedì 22 novembre 2011

"La tua vita non ha il replay"



Tre giorni interamente dedicati ad un tema scottante e sempre attuale come quello della prevenzione stradale. “La tua vita non ha il replay” è stato il titolo dato alla manifestazione-ricordo delle vittime della strada organizzata dalle associazioni 22 Vintage e Cespos e promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale.
Si è iniziato venerdi 18 con una conferenza indirizzata ai giovani, per iniziare proprio da loro a smuovere le coscienze. Nei tre giorni della manifestazione c'è stato un infopoint dove veniva distribuito materiale informativo per la prevenzione degli incidenti e la promozione della sicurezza stradale. Si è poi proseguito giorno 20 novembre con la partita di calcetto che ha visto sfidarsi i familiari delle vittime e i volontari delle associazioni di Scordia. Infine, si è svolta una fiaccolata per commemorare i cittadini scordiensi vittime della strada, alla quale hanno partecipato molti giovani, i familiari e altri che hanno portato la loro testimonianza. Alla fine della manifestazione si è proceduto ad un sorteggio per donare gratuitamente 20 caschi per ragazzi.
Si ringraziano per l'organizzazione di questo evento i membri della Cespos: Maria Carmela Scavo, Iolanda Scionti, Marco Gurgone, Rosamaria Salomone, Tiziana Caniglia, Ylenia Scavo, Flavia Lombardo.



venerdì 18 novembre 2011

Rinnovo direttivo

Alla presenza di molti iscritti e simpatizzanti, nella locale sezione di via Vittorio Emanuele gremita di gente,  tra cui il Sindaco Angelo Agnello e l'Assessore Giancarlo Bennardo, le donne, i giovani e i meno giovani de "La Destra-Alleanza Siciliana" di Scordia si sono riuniti per il rinnovo del direttivo
Dopo un lungo e proficuo dibattito, in cui sono state toccate alcune delle tematiche più importanti che riguardano la nostra città e che ha visto attivamente coinvolti tutti i presenti, si è proceduti alla elezione del direttivo e all'assegnazione di alcune competenze specifiche su singoli settori.

Il direttivo è così formato:
1) Biagio Caniglia: Segretario

2) Alessio Contarino e Giuseppe Millesoli: Coordinatore gruppo giovani/addetto stampa e vice-coordinatore

3) Maria Carmela Scavo e Iolanda Scionti: Coordinatrice e vice-coordinatrice gruppo donne

4) Giovanni Sciannaca: Tesoriere

5) Giuseppe Cataldo e Alessandro La Ferlita: Responsabili settore attività produttive

6) Angelino Gambera: Responsabile settore sicurezza nei luoghi di lavoro

7) Giuseppe Millesoli e Gaetano Scavo: Responsabili settore servizi sociali

8) Antonino Ferraro e Rocco Caniglia: Responsabili settore ecologia e territorio

9) Giuseppe Scionti e Benito D'Antoni: Responsabili settore volontariato

10) Giuseppe Sambasile e Carmelo Agnello: Responsabili logistica sezione

12) Salvatore Bellardita e Francesco D'Agosta: Consiglieri Comunali

13) Giuseppe Sinatra, Marco Gurgone, Nello Pattavina, Giovanni Massimino.

sabato 12 novembre 2011

Mettiamo in Comune l'educazione finanziaria

Si è svolto presso il Centro Aggregazione Giovanile a Scordia il primo incontro in Sicilia sul progetto “Mettiamo in Comune l’educazione finanziaria”, promosso da PattiChiari e ANCI, progetto che vede coinvolte in prima persona l’ associazione dei consumatori ‘CODICI’ e l’associazione politico-culturale ‘CITTA’ AMICA’ per l’organizzazione di incontri rivolti alla popolazione adulti. Al corso, organizzato dalla sezione locale del CESPOS, sono intervenuti: la presidente del Cespos Maria Carmela Scavo che ha aperto e moderato i lavori spiegando come "nel nostro Paese una cultura finanziaria diffusa è ancora un obiettivo da acquisire. Molti studi –prosegue Scavo- mostrano una fotografia dell’Italia agli ultimi posti per alfabetizzazione finanziaria", il Vice Presidente del Consiglio comunale di Scordia Biagio Caniglia che ha rimarcato come "l'amministrazione comunale abbia creduto fermamente in questo progetto ritenendolo utile per i propri cittadini, sottolineando come l’incontro sia stato organizzato a costo zero per il comune, dimostrazione questa che la buona politica può essere fatta senza spendere un solo euro dalle casse comunali" e il consigliere ‘comunale di Catania nonchè Presidente dell'associazione 'Città Amica' e referente territoriale per ‘Patti Chiari’ e per l’associazione dei consumatori ‘Codici’ Manfredi Zammataro, il quale è da tempo impegnato in battaglie contro il problema dell’usura e del sovraindebitamento delle famiglie siciliane. secondo Zammataro "l’obiettivo degli incontri è quello di favorire la divulgazione di tematiche di educazione finanziaria e stimolare nei cittadini una maggiore consapevolezza rispetto alla gestione delle proprie risorse economiche. Negli ultimi anni -prosegue Zammataro- il mondo dei servizi finanziari alle imprese e alle famiglie è cambiato profondamente, nell'ottica di una crescente segmentazione e specializzazione dell'offerta. Il tema della cultura finanziaria ha assunto una crescente importanza in relazione ai cambiamenti che hanno interessato lo scenario globale dei mercati finanziari degli ultimi anni. I fenomeni in atto aumentano la complessità nelle scelte finanziarie a carico delle persone. In questo quadro -continua- è necessario attivare e alimentare un nuovo fronte di alfabetizzazione che aiuti i risparmiatori ad acquisire le nozioni di carattere economico-finanziario indispensabili per gestire al meglio le proprie risorse.La preparazione finanziaria dei cittadini è un elemento essenziale per la prosperità economica di un Paese ed è tanto più essenziale se alla sua diffusione contribuisce un'azione sinergica che coinvolge tutti gli attori del sistema economico: Enti, regolatori, industria bancaria e finanziaria, media, sistema scolastico ed associazioni dei consumatori. Un buon livello di educazione finanziaria infatti- conclude Zammataro- può aiutare le famiglie ad acquisire la disciplina necessaria a risparmiare per l'acquisto della prima casa o per l'educazione dei figli. Può stimolare i lavoratori a pianificare una strategia di investimento efficace che possa assicurare un livello di vita adeguato alle loro aspettative per quando andranno in pensione. Può aiutare le categorie a basso reddito a ricavare il massimo da ciò che hanno, utilizzando i servizi finanziari disponibili a costi minori. Ai risparmiatori questa consapevolezza permette di guidare al meglio le loro scelte di investimento ed evitare il rischio di sovra-indebitamento e di usura”